Contributi vari
13 Aprile 2016Contributi in volumi
- Momenti e figure dell’Ottocento a San Severo, in Studi per una Storia di San Severo, Tomo Secondo, San Severo, 1989;
- Aspetti e cultura in Capitana alla fine del XVIII secolo attraverso le biblioteche degli Ordini monastici, in Daunia felix, società, economia e territorio nel XVIII secolo a cura di Franco Mercurio, Foggia, 2000;
- Introduzione, La Chiesa di San Nicola tra storia e fede di Maria Colapietra, Esseditrice, San Severo 2003;
- Introduzione, Daunia Barocca – I tesori dell’Alto Tavoliere, POR Puglia, 2007;
- Il brigantaggio postunitario, in Amici tuoi, a cura di Francesco De Martino, per i sessant’anni di Raffaele Nigro, Levante Editori, Bari, 2008;
- La repressione del brigantaggio. I Comandi della Zona Militare di Foggia (1861-1864), in Unità e dintorni. Foggia e la Capitanata dal 1848 al 1870, a cura di Saverio Russo, Fondazione Banca del Monte Domenico Siniscalco Ceci, Foggia, 2012.
CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO
- San Severo 1848: un inutile processo politico, in Atti 3° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo, 27-28-29 novembre 1981;
- La prima forma di organizzazione operaia in Capitanata: la Società Operaia di Mutuo Soccorso di San Severo (1865-1906), in Atti 4° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo,17-18-19 dicembre 1982;
- Gli Atti pubblici nei protocolli notarili riguardanti il sacco di San Severo del 25 febbraio 1799, in Atti 6° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo, 14-15-16 dicembre 1984;
- I Greci in Capitanata dalla fine del 1700 al 1830, in Atti 7° Convegno Nazionale sulla Preistoria e Storia della Daunia, San Severo, 13-14-15 dicembre 1985;
- Costituzione e anarchia in Vieste nel 1848, in Atti 8° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo, 12-13-14 dicembre 1986;
- La Capitanata nel 1823 attraverso un rapporto sullo “spirito pubblico” di Biase Zurlo, in Atti 9° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo, 18-19-20 dicembre 1987;
- Le scorrerie della banda di Carmine Donatello Crocco in Capitanata tra il 1862 e il 1864, in Atti 10° Convegno sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo, 17-18 dicembre 1988;
- Processo politico dopo i fatti del 1848 a Sannicandro Garganico, in 6° Convegno di Studi, Il Gargano nel periodo preunitario”, A.GI. MUS, Sezione di Sannicandro Garganico, 19 marzo 1989;
- La Capitanata nella crisi dell’unificazione e il processo per i fatti di San Severo del 21 e 3 gennaio 1861 (in collaborazione con Matteo Cassa), in Atti 11° Convegno Nazionale sulla Storia, Preistoria e Storia della Daunia, 2-3 dicembre 1989;
- Il processo politico di Sannicandro dopo i fatti del 1848, in Atti 12° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo 14-15-16 dicembre 1990;
- Le vicende degli ordini religiosi del Gargano agli inizi dell’Ottocento, in Atti 13° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo, 22-23-24 novembre 1991;
- Francesco Ricciardi e la soppressione degli ordini monastici in Capitanata nel Decennio francese (1806-1815), in Convegno di Studi su Le istituzioni nel Mezzogiorno e l’opera di Francesco Ricciardi,Società di Storia Patria per la Pugliae Comune di Foggia, 15 aprile 1993;
- Raffaele Crispino: il patriota, il galeotto politico, l’esule, in Atti 16° Convegno Nazionale sulla Preistoria, Protostoria e Storia della Daunia, San Severo, 1995;
- Il punto di vista dell’Associazione Archeoclub d’Italia, in 3° Convegno Internazionale su Legislazione per la tutela del patrimonio culturale e tecniche investigative, Ministero per i beni culturali e ambientali, Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Artistico, Roma 23-25 maggio 1996;
- L’Archeoclub d’Italia e la salvaguardia dei beni artistici, archeologici e storici, in Il Gargano nella storia. Problemi e prospettive, Comune di San Giovanni Rotondo, 15 novembre 1996;
- I conventi garganici nell’età delle soppressioni napoleoniche, 4° Convegno di Studi Monasteri e Conventi del Gargano tra Medioevo ed età moderna, Università degli Studi di Bari, Comune di Sannicandro Garganico, 10-11 maggio 1997;
- San Severo 25 febbraio 1799: un massacro annunciato, in Cronache, diari, fatti e testimonianze, Accademia Pugliese delle Scienze, Atti e Relazioni, vol. LI, Anni 1998-1999-2000, Adda Editore, Bari;
- Fatti e personaggi del brigantaggio lucano, in Raccontare il brigantaggio, Comune di Palazzo S. Gervasio, Biblioteca Comunale Joseph and Mary Agostine Memorial Library, Palazzo S. Gervasio (PZ),13 aprile 2007;
- Gli Alleati a San Severo, in La 15^ Air Force Americana in Basilicata, Puglia e Molise (1943-1945), Comune di Lesina;
- Soccio storico, in L’eredità culturale di Pasquale Soccio, letterato, filosofo, pedagogista, storico, Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Lettere.
- La vendita dei beni dei Celestini di San Severo, soppressi nel Decennio francese, in Convegno I Celestini in Capitanata, religiosità, arte, economia, Bicentenario, di Palazzo Celestini (1813-2013), San Severo 2013;
- Lutti e patriottismo. La Grande Guerra nella provincia pugliese: San Severo, in Convegno Nazionale di Studi
- L’Italia, la Puglia e la Grande Guerra, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Ministero dei beni e delle attività culturali, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Bari, Palazzo Ateneo, Salone degli Affreschi, 3-4-5 giugno 2015.
ALTRA TIPOLOGIA
- In margine ai moti del 1820-1821. La sosta di Morelli a San Severo, Corriere di San Severo, 6 giugno 1984;
- La setta europea di San Marco in Lamis, Il Gargano nuovo, Anno X, 1984
- Francesco De Sanctis, Corriere di San Severo, 30 ottobre 1984;
- La più antica banda musicale diSan Severo, Corriere di San Severo,1° marzo 1985;
- I processi politici nel Gargano, dopogli avvenimenti del 1848, Il Garganonuovo, Anno XI, 1985;
- Mario Carli, un futurista nato a San Severo, Corriere di San Severo 18 ottobre 1985;
- Nell’antica farmacia di D’Anzeosi leggevano giornali clandestini, La Gazzetta del Mezzogiorno, 18 settembre 1987;
- Il centro storico: un’isola in cui affondano le nostre radici, La Gazzetta del Mezzogiorno, 19 febbraio 1989;
- La più antica farmacia di San Severo, Notiziario Lions Club San Severo,novembre 1991
- Noi e la storia,Archeodaunia, Anno 1°, n. 2, ottobre-novembre 1992;
- Il XIII Convegno sulla Daunia, Archeologia Viva, Anno XI, aprile 1992;
- La chiesa di San Severino. Lettera aperta a Mons. Bonicelli,
- Vescovo di San Severo, Archeodaunia, Anno II, n. 4, maggio-luglio1993;
- Palazzo Celestini, un convento per la Città, Protagonisti, 20 marzo 1995;
- La storia di Palazzo Celestini (1), Corriere di San Severo, 15 aprile 1996;
- La storia di Palazzo Celestini(2), Corriere di San Severo, 30 aprile 1996;
- La soppressione dei conventi a Troia nel Decennio francese (1806-1815), Civitas, Anno IX, n. 5, settembre-novembre 1996;
- Una ricerca preziosa di Mario Bocola. Un secolo e mezzo di elezioni a San Severo, La Gazzetta di San Severo, 9 maggio 1998;
- Nel 150° anniversario del 1848. Dare impulso a nuovi indirizzi di ricerca negli studi risorgimentali. I “torti” di San Severo nei confronti dei suoi patrioti, La Gazzetta di San Severo, 4 luglio 1998;
- Violenza carnale, muscoli e jeans, La Gazzetta di San Severo, 27 febbraio 1999;
- Un altro importante lavoro di Mario Bocola. Gli uomini politici di San Severo (1861-1997), La Gazzetta di San Severo, 6 novembre 1999;
- Cinema e storia. Spesso la finzione ridisegna la storia, La Gazzetta di San Severo, 12 febbraio 2000;
- La storica farmacia di D’Anzeo, La Gazzetta di San Severo, 26 febbraio 2000;
- Finiamola con gli stravolgimenti urbanistici. Un centro storico da salvare, La Gazzetta di San Severo, 9 settembre 2000;
- Francesco Scippa, un eroe sanseverese, La Gazzetta di San Severo, 7 aprile 2001;
- L’Euro e i suoi illustri “Avi monetari”, La Gazzetta di San Severo, 19 gennaio 2002;
- Il tiro a segno delle baionette intelligenti, La Gazzetta di San Severo, 22 dicembre 2002;
- Storia e tradizione musicale a San Severo, La Gazzetta di San Severo,5 luglio 2003;
- Ricordare tutti, La Gazzetta di San Severo, 18 febbraio 2015;
- Quel febbraio 1799, La Gazzetta di San Severo, 13 febbraio 2016.