San Severo dall’albero della libertà al tricolore

copertina_risorgimento

La storia, si sa, ha il suo immenso cimitero dei dimenticati, che mai come in questo anno  celebrativo del 150° anniversario dell’Unità d’ Italia, tornano prepotentemente alla ribalta,quasi a rivendicare il contributo, grande o piccolo,che ognuno di essi ha dato alla unificazione del Paese.
In una ricorrenza come questa è doveroso rivolgere un deferente ricordo non solo ai grandi protagonisti del Risorgimento, a quelli che tutti conosciamo,  sui quali, giustamente, tanto si è detto e scritto,  ma anche e soprattutto a quelle figure più o meno note, che non hanno mai trovato posto su un libro di storia e il cui nome compare, semmai,  solamente in un elenco ingiallito, trovato tra le vecchie, polverose carte degli archivi.
Sono microstorie da recuperare,  che aprono uno squarcio sulla città, sulla vita politica e amministrativa, sulla società e sull’economia. La schiera dei senza storia ha tutt’al più scarsi riferimenti nella storia locale, le loro vicende, però, rendono la grande storia una storia profondamente umana, vissuta in luoghi lontani dal grande palcoscenico.
In ogni città, paese o villaggio vi sono eroi sconosciuti e San Severo ha i suoi.  Questo libro è nato con l’intento di restituirli  alla memoria collettiva.

No Comments

Post a Comment